giovedì 17 luglio 2025

VIVERE INSIEME.Vacanze e animali domestici

 

FONTE: "Bergamo Salute" luglio/agosto 2025.
Articolo: "Vacanze e animali domestici" del dott. STEFANO SCIOSCIA medico veterinario.

L’estate accende la voglia di partire ma, per  chi ha un animale da compagnia, la vacanza va pianificata con cura.

Garantire sicurezza, benessere e serenità al tuo fedele compagno è fondamentale. Non basta scegliere la meta; è essenziale conoscere le normative, adottare precauzioni sanitarie e prepararsi a ogni evenienza. In questo processo, il ruolo del medico veterinario è centrale e insostituibile.

La documentazione necessaria: un passaporto per la libertà
n bb

Il primo passo per viaggiare serenamente è la documentazione. In Italia e in gran parte d’Europa, cani, gatti e furetti devono avere il microchip, una vera e propria “carta d’identità” digitale. Per i viaggi all’estero, specialmente in Unione Europea, è indispensabile il Passaporto Europeo per animali domestici. Rilasciato dai servizi veterinari delle ATS, attesta l’identificazione e le vaccinazioni, in particolare quella contro la rabbia. Senza passaporto e una vaccinazione antirabbica valida (effettuata almeno 21 giorni prima della partenza e con validità confermata dal veterinario), l’ingresso in molti paesi esteri è precluso. Alcune nazioni possono richiedere trattamenti aggiuntivi (es. contro l’echinococco) o test sierologici. È sempre consigliabile informarsi per tempo presso l’ambasciata o il consolato del paese di destinazione. Per i viaggi in aereo, le regole sono cambiate: l’ENAC ha eliminato il limite di peso per gli animali in cabina, purché rientrino nelle dimensioni e condizioni di sicurezza della compagnia. Verifica sempre le politiche specifiche della compagnia aerea, poiché possono variare per dimensioni del trasportino, numero di animali e costi. La sicurezza e il comfort del tuo animale, insieme alla quiete degli altri passeggeri, restano la priorità.

La salute prima di tutto: prevenzione sanitaria in viaggio

Prima di partire, una visita veterinaria di controllo è obbligatoria. Il veterinario valuterà lo stato di salute generale, aggiornerà le vaccinazioni di routine (es. cimurro, parvovirosi per i cani; rinotracheite, calicivirosi per i gatti) e, se necessario, rilascerà un certificato di buona salute. Cruciale, soprattutto in viaggio, è la prevenzione antiparassitaria. Nuovi ambienti e climi possono esporre il tuo animale a parassiti sconosciuti nella tua zona. Pulci, zecche, zanzare e pappataci non sono solo fastidiosi, ma veicolano malattie gravi come:
pulci e zecche: causano dermatiti, anemie e trasmettono patogeni (es. Rickettsia, Ehrlichia canis,etc). Usa antiparassitari topici, collari o compresse orali per tutta la durata del viaggio;
zanzare: vettori della filariosi cardiopolmonare, grave malattia cardiaca. La prevenzione si attua con farmaci specifici, somministrati regolarmente dalla primavera all’autunno o attraverso singola iniezione da parte del medico veterinario;
pappataci (flebotomi): responsabili della leishmaniosi, malattia complessa e grave. La prevenzione, basata su repellenti specifici con azione insetticida e repellente o una vaccinazione, è l’arma più efficace e irrinunciabile. Evita passeggiate crepuscolari/notturne in zone endemiche e, se possibile, fai dormire l’animale in ambienti protetti. Valuta sempre con il veterinario il protocollo migliore per il tuo animale;

Pianificare un viaggio con il tuo animale richiede una consulenza professionale e il medico veterinario è il tuo alleato strategico per una vacanza serena. Questo perché può valutare le condizioni di salute dell’animale determinandone l’idoneità al viaggio – considerando età, razza, patologie e stress –, suggerire comportamenti da adottare, rimedi naturali o farmaci per la gestione dello stress da viaggio e fornire indicazioni sui rischi sanitari specifici del luogo di vacanza (es. parassiti endemici). 

I consigli pratici (durante il Viaggio e a destinazione)

Il viaggio può essere un momento stressante per il tuo animale; se poi non dovesse essere abituato all’auto, inizia a proporgli brevi tragitti nelle settimane antecedenti. Verifica che il trasportino sia confortevole, ventilato e sicuro e, durante le soste, lasciagli a disposizione acqua fresca. Ricordati di non lasciarlo mai da solo in auto, soprattutto con il caldo: il colpo di calore è letale. A destinazione, mantieni la sua routine (pasti, passeggiate) e porta la sua ciotola, il cibo abituale, i giochi e una coperta familiare. Infine, la prudenza è d’obbligo: il tuo animale dovrebbe sempre avere un collare con medaglietta e il tuo numero di telefono, oltre al microchip. Questo aumenta le probabilità di ritrovarlo in caso di smarrimento.

Viaggiare con i propri animali domestici è un’esperienza che arricchisce e, con la giusta preparazione e la guida del medico veterinario, le vacanze con il tuo animale da compagnia diventeranno un’occasione di gioia e serenità per tutta la famiglia. 

Hai già pianificato la tua prossima avventura a quattro zampe? 


Nessun commento: