lunedì 14 luglio 2025

COMUNE DI ZANDOBBIO. Zandobbio, un paese ancorato al passato?

 


Correva l'anno 1970 e Zandobbio e i paesi vicini Trescore B., Gorlago, Carobbio D.A., Montello, Entratico, Albano S.A., S. Paolo d'Argon, Cenate Sotto  avevano ognuno un solo impianto sportivo comunale: il campo di calcio.
Cenate Sopra aveva il campo di calcio a 11 dell'oratorio.

Nel 1970 Zandobbio aveva 2.702 abitanti, mentre oggi (2025)  2.708.

Dei paesi presi in esame, il nostro paese è l'unico che in 55 anni non è cresciuto.

Ora passiamo in esame gli impianti  sportivi comunali costruiti in questi 55 anni.


Oggi  gli impianti sportivi comunali di questi paesi sono:

Zandobbio        1 campo di  calcio

Trescore B.       1 campo di calcio a 11 erba
                                1      "         "         "      "   " sintetico
                                1 campo di rugby
                                2 tennis coperti
                                1 palazzetto dello sport
                                1 campo poliv. pallavolo/basket
                                1 campo sintetico calcetto

Gorlago              1 campo di calcio 
                                1 palestra
                                1 pallone polivalente

Carobbio D.A.   1 centro sportivo composto da:
                                 1 campo di calcio a 11 erba
                                 1 campo poliv. calcetto/tennis 
                                1 campo poliv.  basket/pallavolo

Montello              1 centro sportivo composto da:
                                 1 campo calcio  a 11 erba
                                 1       "              "       "    "  sintetico
                                 1       "              "       "    5         "
                                 1       "         beach volley - soccer
                                 1   palestra polivalente

                                

Entratico              1 centro sportivo  composto da:
                                   1 campo  calcio a 11 erba
                                   1       "               "       a  7 sintetico
                                   1 campo poliv.  coperto
                                   1 campo da tennis e calcio a 5 
                                    sintetico
                                    1 campo  di pallavolo/basket
                                      
Albano S.A.             1 centro sportivo composto:
                                      1  campo  calcio a 11 erba
                                      1  campo calcio a 11 sintetico
                                      2 campi tennis coperti
                                      1 palestra
                                      1 campo calcetto sintetico

   
S. Paolo d'Argon   1 centro sportivo composto :
                                    1 palestra poliv.(calcetto, pal.)
                                    2 campi da tennis coperti
                                    1 campo calcetto sint. coperto
                                    1 beach volley 
                                    1 campo calcio a 11 erba
                                    1        "             "       "   "  sintetico


Cenate Sotto         1 campo calcio a 11 erba
                                     1       "             "       "    "  sintetico
                                      1      "             "       "    7        "
                                      1 palestra
                                       

Cenate Sopra          1 palestra
Il campo di calcio dell'oratorio compensa la mancanza di un campo comunale, ma svolge anche una intensa attività (tornei), grazie soprattutto ad un oratorio splendido, (penso che non abbia eguali nella bergamasca) costruito alla fine degli anni '90, tempo in cui parroco era don Lucio. 

E' incredibile! In 55 anni il comune di Zandobbio non ha costruito nessun impianto sportivo.

Ma passiamo oltre e parliamo anche del  centro sociale che ormai tutti i comuni hanno.

Già in passato ho espresso la mia delusione nell'abbandono della ristrutturazione della cascina Serafino da parte della passata amministrazione. Speravo che con il nuovo sindaco Mosè Parigi si riprendessero i lavori, ma mi sembra che nelle intenzioni della nuova amministrazione non sia senz'altro una priorità. Mi dispiace enormemente vedere che questo gioiello architettonico,  è completamente abbandonato come si può vedere da queste foto






Nel mese di maggio ho potuto visitare a Luzzana con Italo Ghilardi il Museo di Arte Contemporanea Donazione Meli  nel castello Giovanelli, che è stato acquistato dal comune e che  dal 2004  ha realizzato l'intero restauro, compresa una spaziosa e bella biblioteca e la sede del comune.

Che diversità di comportamenti delle amministrazioni comunali: da noi la cascina Serafino è stata regalata al comune, che la lascia andare in rovina, a Luzzana spendono soldi per acquistare il Castello e ne ricavano spazi utili alla popolazione.
E sì che la cascina potrebbe veramente diventare il cuore pulsante del paese con biblioteca, centro anziani, museo degli attrezzi agricoli e delle sculture  di Mario Vescovi donate dal nipote Luigi Ghezzi, di cui 22 sono state cedute in comodato d'uso al Museo di Luzzana: almeno queste possono essere ammirate dai visitatori.

Ripeto ancora una volta: è scandaloso avere speso  circa 500mila euro in un bar e non avere terminato il restauro della cascina, che avrebbe portato benefici a tutta la popolazione.

Negli anni scorsi si diceva in paese  che il nostro comune era tra quelli virtuosi  non avendo debiti e con un certo tesoretto.
A tal proposito mi viene in mente quella vecchietta, virtuosa, che aveva accumulato un bel gruzzoletto, nascosto sotto il materasso. Ma la donna viveva in una modesta abitazione senza acqua e luce e usufruiva della latrina in comune con le altre famiglie che vivevano nello stesso cortile.

Giovani della nuova amministrazione comunale è ora di fare, anche accendendo mutui. Se aspettate i contributi dello Stato o della Regione  il centro sportivo  e il centro di aggregazione della cascina Serafino non si faranno mai, come è successo negli ultimi 55 anni che abbiamo preso in esame.

Siamo l'ultima ruota del carro della Val Cavallina e gli abitanti del nostro paese diminuiscono, anziché  aumentare come negli altri paesi.

Un'idea è quella di iniziare il centro sportivo con il campo di calcio e gli spogliatoi e poi trasformare il vecchio campo sportivo in area fabbricabile, permettendo così la costruzione di nuovi fabbricati, che darebbero la possibilità alle nuove coppie di rimanere.

Mosè, è importantissimo finire la cascina Serafino e iniziare il centro sportivo.

Sono piccole cose  i pasti a domicilio, i corsi di informatica, ecc.  Non incidono sicuramente sulla qualità della  vita degli zandobbiesi.

Pubblico di nuovo il post "COMUNE DI ZANDOBBIO. La cascina Serafino" del 31/03/16.

Uno stralcio dell'articolo:

ACQUISIZIONE TERRENO NICOLI
A cura di Gianluigi Marchesi

SEGNATEVI QUESTA DATA: 26/6/2014
Questo è il giorno in cui l'Amministrazione Comunale è diventata proprietaria a tutti gli effetti di un'area di circa 31.000 metri quadri più una cascina denominata "Serafina" per altri 1.600 metri quadri circa, in zona "Mescie" (cascina Nicoli).
Tutto questo è il frutto di una lunga trattativa iniziata a fine 2009 con la famiglia del signor Nicoli Egidio e conclusasi nel 2012 con tutti i suoi eredi che hanno sottoscritto l'impegno per la cessione del terreno, che si è poi concretizzata il 26/6/2014.

Questo grandissimo risultato è stato uno degli obiettivi raggiunti da questa Amministrazione: faceva parte del programma elettorale del 2009 in cui si diceva che era di fondamentale importanza l'acquisizione di quest'area, per poter poi realizzare una struttura polifunzionale da adibire a luogo di manifestazioni sportive, culturali o semplicemente anche come luogo di incontro tra giovani e meno giovani. Strutture e spazi che nel nostro Comune purtroppo mancano totalmente o quasi e che la cittadinanza tutta ha più volte civilmente e giustamente reclamato.

Da allora sono passati nove anni e nulla è cambiato nel nostro paese. Anzi nel 2022, come ho già scritto sopra, sono state donate al comune  da parte del nipote Luigi Ghezzi più di 200 opere dello scultore Mario Vescovi, che naturalmente non si sa dove collocarle. E' più facile prestarle.
Qui sopra  si dice:

Strutture e spazi che nel nostro Comune purtroppo mancano totalmente o quasi e che la cittadinanza tutta ha più volte civilmente e giustamente reclamato.

Questo è ancora vero!

                                                 Sergio Finazzi

                                   



                                           


Nessun commento: