giovedì 27 febbraio 2025

COMUNE DI ZANDOBBIO. Sportello del cittadino

 







COMUNE DI ZANDOBBIO. Social e comunicazioni

 



In questo post parlerò  dell'argomento SOCIAL E COMUNICAZIONI, uno dei tanti  temi oggetto della prima assemblea pubblica del 31/01/25.

Nell'elencare le varie iniziative su questo argomento si parte secondo me da una premessa sbagliata: si dà per scontato  che la maggioranza della popolazione di Zandobbio sia informatizzata.

Prendiamo in esame  la distribuzione  della popolazione residente nel nostro comune per età al 1° gennaio 2024:
da     0     anni    a     19    anni               514
da   20    anni    a      59    anni            1.406
da   60    anni    a     100  anni                770.

Questi dati sono stati presi dal sito web TUTTITALIA, che suddivide la popolazione in classi di 5 anni:  0-4  5-9   ecc.
Io l' ho suddivisa in sole 3 classi per semplificare il mio ragionamento, considerando che:

1)  0 - 19   le persone non sono interessate alle questioni comunali
2) 20 - 59      le persone sono totalmente interessate
3) 60  -  100  le persone sono parzialmente interessate.
Ora consideriamo la presunta informatizzazione delle suddette classi.

La 1° classe  è senza dubbio informatizzata per la maggior parte dei ragazzi e delle ragazze adolescenti, anche se quasi nessuno è interessato alle vicende comunali.

La 2° classe consideriamola interamente informatizzata, anche se questo è molto dubbio.

La 3° classe la considero totalmente non informatizzata, anche se una piccola percentuale potrebbe essere informatizzata.

Ora in base a queste mie considerazioni i cittadini che si possono raggiungere con i mezzi informatici sarebbero 1.406 (l'intera classe 2), mentre sarebbero tagliati fuori  770  (l'intera classe 3).

Il mio è stato un ragionamento ipotetico, ma passiamo ai numeri reali.
Con l'apertura dei diversi canali di informazione si è potuto raggiungere 582 cittadini  (195+216+171), che rappresenta solo il 26,7% di  2.176 cittadini  (1.406+770).

Si potrà obiettare che è solo l'inizio e che chi non è informatizzato può partecipare  ad un corso che è in programma.

Tutte belle iniziative, come quella di fare sondaggi periodici, ma abbiamo anche visto che alcune volte la informatizzazione crea complicanze non indifferenti alle persone.

Ora mi viene in mente un'idea  semplice, semplice, per richiedere il parere dei cittadini su questioni importanti.
Don Camillo (a proposito quest'anno termina il suo apostolato) , quando ha deciso di costruire il nuovo oratorio, ha fatto un referendum con tanto di schede per conoscere il parere dei parrocchiani.
Io propongo una cosa molto semplice e veloce.
Perché   su iniziative comunali molto importanti non si interpellano i cittadini, aventi diritto al voto, mandando per posta il quesito che dovrebbe essere riconsegnato in comune entro una certa data? Così tutti i cittadini sarebbero a conoscenza dei progetti comunali. Non avrebbe poi importanza il numero di chi risponde. Gli amministratori comunali avrebbero fatto il loro dovere di trasparenza.

                                   SERGIO  FINAZZI
 
 


lunedì 24 febbraio 2025

ATALANTA SEMPRE ATALANTA. Empoli - Atalanta 0 - 5

 




LA SCONFITTA CON IL BRUGES HA LASCIATO STRASCICHI CHE NESSUN TIFOSO SI SAREBBE ASPETTATO.
GASP HA SBROCCATO E SE LE PRESA PUBBLICAMENTE CON LOOKMAN, CHE HA VOLUTO TIRARE IL RIGORE, DICENDO CHE E' UN RIGORISTA SCARSO.
USCITA FUORI LUOGO DEL NOSTRO ALLENATORE, CHE NELL'INTERVISTA  PRIMA DELLA PARTITA CON L'EMPOLI HA DICHIARATO CHE A GIUGNO NON RINNOVERA' IL CONTRATTO.
MANCANO UNA DECINA DI MINUTI ALL'INIZIO DELLA PARTITA E NOI TIFOSI DEL BAR DELL'ORATORIO STIAMO DISCUTENDO SU QUESTI DUE EPISODI E QUALCUNO DICE CHE IL GIOCATTOLO SI E' ROTTO.
SIAMO CURIOSI DI VEDERE SE GASP TIENE IN PANCA LOOKMAN.
INVECE VEDIAMO DALLA FORMAZIONE CHE APPARE SULLO SCHERMO CHE IL FOLLETTO SARA' IN CAMPO DALL'INIZIO. SONO SICURO CHE  AVRA' L'ARGENTO VIVO IN CORPO PER DIMOSTRARE LA SUA BRAVURA ALL'ALLENATORE.
INFATTI SUBITO AL 2' CORRE  VELOCE SULLA SINISTRA E METTE UN PALLONE RASOTERRA IN MEZZO DOVE SFORTUNATAMENTE RETEGUI SCIVOLA E LA PALLA ARRIVA COSI' A BELLANOVA CHE TIRA SUL FONDO.
LA PARTENZA A RAZZO DELLA DEA FUGA OGNI DUBBIO SULLA  COMPATTEZZA DEL GIOCATTOLO.
NEL PROSEGUO DELLA PARTITA IL PALLINO DEL GIOCO E' SEMPRE IN MANO AI NERAZZURRI, CHE IMPEGNANO SILVESTRI IN PARATE DIFFICILI.
SI ARRIVA COSI' AL 27' QUANDO DE ROON SERVE DAL LIMITE DELL'AREA  AVVERSARIA UN PALLONE A LOOKMAN, CHE SCAMBIA VELOCE CON RETEGUI, CHE ALLARGA SULLA SINISTRA  A ZAPPACOSTA, CHE TIRA IN PORTA E IL PALLONE VIENE DEVIATO IN RETE DA GYASI : AUTOGOL.
LE AZIONI PIU' PERICOLOSE SI SVOLGONO SULLA NOSTRA SINISTRA DOVE LOOKMAN E ZAPPACOSTA SONO INDIAVOLATI, MENTRE SULLA DESTRA BELLANOVA BUTTA IN AREA PALLONI IMPRECISI E CDK DA' QUALCHE SEGNALE DI RISVEGLIO, DOPO LE DORMITE CONTRO LA SUA EX SQUADRA.
AL 33' ARRIVA ANCHE IL SECONDO GOL: BATTE IL CORNER LOOKMAN , CHIEDE LA TRIANGOLAZIONE A  ZAPPACOSTA E CROSSA IN AREA DOVE DJIMSITI SPIZZICA IL PALLONE, CHE ARRIVA A RETEGUI SUL SECONDO PALO, CHE CORREGGE IN RETE. SOLITO GOL DI RAPINA DEL NOSTRO CENTRAVANTI. SARA' CONTENTO SPALLETTI IN TRIBUNA. SIAMO SUL 0 - 2.
DIECI MINUTI DOPO, AL 43', ALTRO GOL DELLA DEA.
DAL LIMITE DELL'AREA DELL'EMPOLI DE ROON SERVE  RETEGUI, CHE SERVE L'ACCORRENTE LOOKMAN NELL'AREA PICCOLA: IL NIGERIANO MOSTRA LA SUA ENORME CLASSE CONTROLLANDO DI SUOLA E SUPERA SILVESTRI  CON UN DELIZIOSO TOCCO. SIAMO COSI' SUL 0 - 3.
3' DI RECUPERO E SI VA NEGLI SPOGLIATOI. IL PUNTEGGIO POTEVA ESSERE TENNISTICO SENZA LE NOTEVOLI PARATE DEL VECCHIO SILVESTRI.
SI RIENTRA IN  CAMPO SENZA SOSTITUZIONI.
NEI PRIMI MINUTI I TOSCANI MOSTRANO UN PO' DI CORAGGIO  E CREANO QUALCHE PROBLEMA ALLA NOSTRA DIFESA CON ESPOSITO E HENDERSON. MA CI VUOLE ALTRO, ANCHE PERCHE' POSCH, BRACCETTO DI DESTRA, CON DJIMSITI CENTRALE E KOLASINAC BRACCETTO DI SINISTRA, DIMOSTRA DI ESSERE ENTRATO NEI MECCANUSMI DI GIOCO DELLA DEA.
AL 10' ARRIVA ANCHE IL QUARTO GOL. 
DE ROON, SEMPRE LUI, FINO A QUEL MOMENTO ORFANO DI EDERSON IN PANCA, VERTICALIZZA STUPENDAMENTE DA CENTROCAMPO SU LOOKMAN: IL FOLLETTO PUNTA IN VELOCITA' CACACE, LO SUPERA E BATTE IMPARABILMENTE SILVESTRI CON UN DIAGONALE MANCINO. SIAMO 0 - 4.
INIZIANO LE SOSTITUZIONI DA AMBO LE PARTI: AL 18' EDERSON ENTRA PER CDK E  TOLOI PER DJIMSITI.
AL 21' UNA DELLE POCHE AZIONI PERICOLOSE DELL'EMPOLI: TRAVERSONE DI PEZZELLA DALLA SINISTRA E FORTE COLPO DI TESTA DI GRASSI, MA KOLASINAC SALVA SULLA RIGA.
AL 29' ARRIVA ANCHE IL QUINTO ED ULTIMO GOL: PASALIC RICEVE PALLA DA RETEGUI NELLA TREQUARTI E SERVE ZAPPACOSTA LANCIATO SULLA SINISTRA, CHE ACCENTRA E TIRA DI ESTERNO SINISTRO, SPEDENDO IL PALLONE ALL'INCROCIO DEL SECONDO PALO.
POI AL 31' GASP CAMBIA LOOKMAN CON CUADRADO E PASALIC CON BRESCIANINI.
NELL'USCIRE I DUE PROTAGONISTI DELLA CONTESA SI IGNORANO.
AL 41' C'E' L'ULTIMO CAMBIO: RUGGERI PER ZAPPACOSTA.
LA PARTITA FINISCE CON 3' DI RECUPERO.
COSA MI HA DETTO QUESTA PARTITA?
LA SQUADRA NON HA RISENTITO DELLA BUFERA SCATENATA DA GASP. PENSO CHE SIA ANCHE MERITO DELL'ALLENATORE, CHE LO REPUTO TROPPO INTELLIGENTE PER FAR PESARE SUI GIOCATORI I SUOI ATTRITI CON I PERCASSI. 
INOLTRE HA TUTTO DA GUADAGNARE NEL CASO DELLA CONQUISTA DELLO SCUDETTO DA PARTE DELLA DEA. L'IMPRESA SAREBBE COME QUELLA DI RANIERI CON IL LEICESTER.
NON SO SE CONQUISTEREMO LO SCUDETTO, ANCHE PERCHE' CI SONO ENORMI INTERESSI IN GIOCO E LA DEA E' PUR SEMPRE UNA PICCOLA SOCIETA'.
PENSO CHE FAREBBE BENE AL CALCIO ITALIANO SE VINCESSIMO LO SCUDETTO, PERCHE' SAREBBE LA DIMOSTRAZIONE CHE NON E' NECESSARIO AVERE DEGLI ENORMI PASSIVI SOCIETARI COME JUVE, INTER, MILAN PER COSTRUIRE UNA SQUADRA VINCENTE.
IO SONO FIDUCIOSO ANCHE PERCHE' CREDO NEI CORSI E RICORSI STORICI E QUEST'ANNO E' IL CENTENARIO DI UN CERTO FATTO.
CONCLUDO DICENDO CHE GASP HA FATTO MOLTO MALE A CRITICARE LOOKMAN, PERCHE' IL NIGERIANO E' FORSE L'UNICO FUORICLASSE CHE NON DELUDERA' CHI LO ACQUISTERA' L'ANNO PROSSIMO E INOLTRE, NON LO DIMENTICHI, E' L'AUTORE DELLA TRIPLETTA DI UNA CERTA FINALE. 
POI E' LIBERISSIMO DI ANDARE VIA, MA NON TROVERA' PIU' UNA SOCIETA' COME L'ATALANTA.
NOI BERGAMASCHI DICIAMO: " MÓRT Ü PAPA SE N' FÀ Ü ÓTER".
CON QUESTO PROVERBIO NON VOGLIO ASSOLUTAMENTE MANCARE DI RISPETTO A PAPA FRANCESCO, CHE SI TROVA IN GRAVI CONDIZIONI. ANZI, GLI AUGURO LUNGA VITA, PERCHE' E' UN PAPA CHE HA TANTO CORAGGIO PER CONTRASTARE I POTERI FORTI.
 
                           SERGIO  FINAZZI
 



SALUTE. In caso di ictus

 

















venerdì 21 febbraio 2025

STORIE DI VITA DI ZANDOBBIO. Primi arrivi dalla Sardegna, la famiglia Aru

 




FONTE: "SUL FILO DEI RICORDI..." IDEATO E STAMPATO DAL GRUPPO PARROCCHIALE PER LA TERZA ETA' DI ZANDOBBIO.

PRIMI ARRIVI DALLA SARDEGNA


Mi chiamo Agnese Scano, sono nata a Cagliari, capoluogo sardo, il 9 gennaio 1925. 
Ho deciso di raccontare la mia storia, perché a differenza d'altra gente che ha avuto la fortuna di  nascere e di vivere nel suo paese, io ho dovuto lasciare le mie "radici" e partire per un luogo a me ignoto: la paura era tanta ma per i miei figli avrei fatto questo ed altro.
Tutto cominciò nell'anno 1961, quando per motivi di lavoro, mio marito fu costretto a raggiungere un luogo dove il lavoro non scarseggiava.
Arrivammo  così a Selva, piccola frazione di Zandobbio, provincia di Bergamo, dove mio marito trovò subito il suo primo impiego nella ditta Pecis, la quale produceva piastrelle, io ero contenta, ma dentro di me avevo un gran dolore, pensavo ai miei genitori, alla mia terra, così lontani.
Ero comunque confortata dal fatto che i miei figli avrebbero avuto sicuramente un avvenire migliore.
Per un anno mio marito lavorò  presso la ditta Pecis, poi prese  la decisione di lasciare questo lavoro e cominciò a fare il camionista.
In questo periodo ci trasferimmo a Zandobbio. Appena arrivati nella nuova abitazione, fummo accolti con dolcezza dalla signora Anna Terzi: purtroppo la signora Anna oggi non c'è più, ma sono sicura che sarà là nell'alto dei cieli che ci protegge; è stata tanto buona ed il Signore l'avrà sicuramente ricompensata.
A Zandobbio alloggiavamo in una casa molto povera, non c'erano neppure i servizi primari, come ad esempio l'acqua; in inverno faceva molto freddo e per scaldarci utilizzavamo   una stufetta a legna e la legna ce la forniva un signore, che tutt'oggi ringrazio, il signor Gigi Barcella con suo zio.
Ricordo ancora con commozione il primo giorno: la cosa che mi colpì, lasciandomi stupita, fu un fatto che ora vi racconto.
Quel giorno uscii di casa , avevo tra le braccia Marco, il mio ultimo genito di soli tre mesi. In quell'istante si avvicinò una ragazzina, avrà avuto 12  anni, di quella ragazzina non sapevo assolutamente nulla, si avvicinò e mi disse: "Signora se le occorre qualcosa si serva pure e mi raccomando  non si preoccupi del denaro, quando avrà la possibilità, mi restituirà tutti i soldi".
Quel giorno ho pianto tanto ed ancora oggi  se ripenso a quelle parole, dentro di me, sale una forte emozione: pensare ad una piccola ragazzina che guardandoti negli occhi, ti donava il coraggio d'andare avanti, è stato per me come un raggio di sole, io la chiamo la speranza, la speranza che un giorno tra le nubi appaia quel sole che hai tanto desiderato e bramato per te e per la tua famiglia.
Grazie Rosa! T i voglio tanto bene.
Purtroppo le cose non andarono molto bene: un anno dopo la mia permanenza a Zandobbio, mi ammalai e fui ricoverata all'ospedale.
Ero disperata, non sapevo a chi lasciare i miei quattro figli, mio marito fu costretto a sospendere il  lavoro per badare a loro, avevo comunque accanto a me le mie amiche che mi hanno confortato ed aiutato nei momenti del bisogno.
Non posso nemmeno scordare la famiglia di Bepa Bordogna che con la sua bottega mi ha dato moltissima fiducia, sono riuscita così ad andare avanti senza far mancare nulla ai miei figli.
Dopo varie cure riuscii a guarire. Quando tutto sembrava andare per il meglio, nell'anno 1978, mio marito s'ammalò gravemente, nel periodo della sua malattia le mie vicine di casa Peppina e Sandrina mi sono state  al fianco, soprattutto nei momenti  più duri. Non potrò mai scordare neppure la signora Pasqua, che ore è in paradiso, la quale con amore accudiva mio marito giorno e notte, senza chiedermi nulla in cambio: oggi la ricordo sempre nelle mie preghiere per il bene che ha saputo donare a me ed alla mia famiglia.
Il 5 aprile dello stesso anno, mio marito morì, lasciandomi sola con tre figli, il primogenito Antonio s'era già sposato ed un mese dopo la morte di mio marito, nacque la mia prima nipote Giuseppina.
E' proprio strano il destino, bastava  un solo mese e sarebbe riuscito a vedere la sua famiglia crescere, avrebbe provato quella sensazione indescrivibile che si sperimenta quando si diventa nonni.
Oggi  13 aprile 2003 sono qui a scrivere questa storia, la mia vita: sarebbero tantissime le cose da raccontarvi, sarebbero tantissime le persone che non ho citato e che dovrei ringraziare.
Comunque se guardo indietro e ripenso alla mia vita provo un po' di nostalgia per quella terra (la Sardegna), lasciata per necessità, provo dolore come del resto proveranno tutti, quando ripensano ai problemi che si sono dovuti superare nella vita, ma provo una gran gioia oggi nel vedere i miei figli ed i miei nipoti felici e sereni nella vita.
E' proprio questo che conta, arrivare ad un punto della vita e poter dire: "Il sole  si è fatto spazio tra le nuvole ed oggi mi abbraccia ricompensandomi di tutte le fatiche".
Signore, ti ringrazio di vero cuore per quello che mi hai donato.

                        Agnese Scano ved.  Aru
                                  Classe 1925
                                                





mercoledì 19 febbraio 2025

PARR. S. ANNA DELLA SELVA. "Sognando le piramidi" commedia in dialetto bergamasco

 








ATALANTA SEMPRE ATALANTA. Atalanta - Bruges 1 - 3

 



SIAMO STATI SBATTUTI FUORI ANCHE DALLA CHAMPIONS.
PER UN RIGORE SBAGLIATO DA RETEGUI IN ATALANTA - ARSENAL NON CI SIAMO CLASSIFICATI NEGLI 8 E QUINDI ABBIAMO DOVUTO FARE QUESTO SPAREGGIO. 
NELLA PRIMA PARTITA IN CASA DEL BRUGES ABBIAMO PERSO PER 1 - 2 PER UN RIGORE INVENTATO DALL'ARBITRO.
NELLA PARTITA DI RITORNO DI IERI SERA A BERGAMO, DOPO IL 0 -3 DEL PRIMO TEMPO, GASP HA MESSO IN CAMPO LOOKMAN AL POSTO DI PASALIC E IL NOSTRO PALLONE D'ORO AFRICANO HA SEGNATO SUBITO  AL 1' DI GIOCO, ALIMENTANDO QUALCHE SPERANZA, CHE AUMENTA QUANDO AL 11' CI VIENE CONCESSO UN CALCIO DI RIGORE PER TRATTENUTA SU CUADRADO. SI INCARICA DEL TIRO LOOKMAN. SE SEGNASSE IL 2 - 3, MANCHEREBBERO ANCORA 40', COMPRESO IL RECUPERO, E TUTTO SAREBBE STATO ANCORA POSSIBILE.
INVECE LOOKMAN TIRA ANGOLATO MA DEBOLMENTE  PERMETTEMDO A MIGNOLET DI PARARE.
IL PORTIERE BELGA E' STATO IL MIGLIORE IN CAMPO FACENDO ANCHE GRANDI PARATE SU ZAPPACOSTA, PASALIC E RETEGUI. HA GIOCATO DAL 2013 AL 2019 NEL LIVERPOOL ED E' STATO NAZIONALE BELGA.
IL NOSTRO CARNESECCHI, TRANNE UNA GRANDE PARATA, SI E' LIMITATO A RACCOGLIERE I PALLONI DAL SACCO.
COME VEDETE SI POTREBBE DIRE CHE LA NOSTRA ELIMINAZIONE E' STATA UNA QUESTIONE DI RIGORI, MA SAREBBE TROPPO RIDUTTIVO.
SIAMO USCITI DALLA CHAMPIONS PERCHE' ABBIAMO AVUTO TROPPI GIOCATORI INFORTUNATI
L'ELENCO E' LUNGO: SCALVINI, SCAMACCA E KOSSOUNOU FINO ALLA FINE DEL CAMPIONATO, MENTRE KOLASINAC, HIEN, LOOKMAN, TOLOI, MALDINI PER LUNGHI PERIODI.
NON MI SEMBRA GIUSTO INCOLPARE I PERCASSI PERCHE' NON HANNO FATTO DEGLI ALTRI ACQUISTI IN GENNAIO.
L'ANNO SCORSO IN QUESTO PERIODO ERAVAMO ANCORA IN CORSA IN TUTTE LE COMPETIZIONI. QUEST'ANNO RIMANIAMO IN LIZZA SOLO PER LO SCUDETTO O, SE PREFERITE, PER IL QUARTO POSTO, CHE CI PERMETTEREBBE ANCORA LA PARTECIPAZIONE ALLA CHAMPIONS.
E' INUTILE ORA INSISTERE SUI "SE" E I "MA". DI SOLITO UN FATTO NEGATIVO PORTA CON SE' DELLE OPPORTUNITA'. 
NEI PROSSIMI TRE MESI AVREMO SOLO DA GIOCARE IN CAMPIONATO E QUINDI UNA PARTITA ALLA SETTIMANA.
GASP NON DEVE PENSARE AD ANDARSENE DA BERGAMO, MA DEVE CONCENTRARSI SULLA POSSIBILITA' DI VINCERE LO SCUDETTO.
CI ASPETTANO DUE PARTITE CHE BISOGNA VINCERE ASSOLUTAMENTE CONTRO EMPOLI E VENEZIA.
POI MI AUGURO CHE INTER, JUVE, FIORENTINA, LAZIO E ROMA CONTINUINO NEL LORO CAMMINO IN EUROPA: QUESTO TOGLIERA' LORO ENERGIE PER IL CAMPIONATO.
SIAMO TERZI IN CLASSIFICA CON L'INTER A 3 PUNTI E IL NAPOLI A 5, MENTRE JUVE E LAZIO SONO A 5 PUNTI DI DISTACCO DA NOI. L'IMPORTANTE E' RECUPERARE QUALCHE GIOCATORE.
IO CI CREDO NELLO SCUDETTO. MA ANCHE UN SECONDO O TERZO O UN QUARTO POSTO E' BEN ACCETTO.
FORZA DEA!!!!!!

                 SERGIO FINAZZI


VIAGGI. Michela la accompagnatrice turistica. Turchia. foto. 2