domenica 31 agosto 2025

ATALANTA SEMPRE ATALANTA. Parma - Atalanta 1 - 1

 





ALTRA PARTITACCIA!
MI RIFIUTO DI COMMENTARE ANCORA UNA PARTITA SCIALBA, SENZA PATHOS, SENZA GIOCO DA PARTE DELLA DEA.
CHE CORAGGIO HA AVUTO JURIC A DIRE A FINE PARTITA CHE IL PAREGGIO ERA INGIUSTO E CHE LA SUA SQUADRA AVEVA CREATO TANTO, MA CON TROPPI ERRORI .
"CREATO TANTO", MA CHE STUPIDATA HA DETTO? PROBABILMENTE HA VISTO UN'ALTRA PARTITA.
ABITUATI DA GASP AD UN GIOCO SPUMEGGIANTE, PRESSING A TUTTO CAMPO, OCCASIONI DA RETE A BIZZEFFE, AVVERSARI AL LIMITE DELL'ASFISSIA (VI RICORDATE LIVERPOOL - ATALANTA 0 - 3 QUANDO VIRGIL VAN DIJK, IL MITICO CAPITANO, CON LA PALLA TRA I PIEDI NON SAPEVA A CHI DARLA?), IL GIOCO DI JURIC E' FATTO DI CONTINUI PASSAGGI TRA CARNESECCHI E I NOSTRI DIFENSORI, CHE DANNO L'IDEA CHE LA DEA NON SAPPIA COSA FARE.
POI MI VIENE A DIRE CHE LA ROSA DELLA SQUADRA E' COMPOSTA DA TANTI GIOVANI, CHE HANNO BISOGNO DI MATURARE.
IL NOSTRO ALLENATORE NON SI RICORDA CHE IL PRIMO CAMPIONATO DI  GASP  ALL'ATALANTA ERA INIZIATO, SE BEN RICORDO, CON QUATTRO SCONFITTE  DI SEGUITO ED ERA SULL'ORLO DELL'ESONERO. 
POI GASP AVEVA RISCHIATO TUTTO, IMMETTENDO IN SQUADRA TANTI GIOVANI, CON I QUALI AVEVA INIZIATO UNA GALOPPATA DURATA BEN NOVE ANNI.
NON MI DILUNGO OLTRE.
ORA C'E' LA SOSTA E POI IL LECCE IN CASA, CON IL QUALE BISOGNA ASSOLUTAMENTE VINCERE E CONVINCERE.
SE GIOCHEREMO COME CON IL PISA E IL PARMA, SUBIREMO DAL PSG UNA SCONFITTA COLOSSALE, COME UNA WATERLOO.
A QUESTO PUNTO, PER NON COMPROMETTERE LA NOSTRA CHAMPIONS (DOVREMO ASSOLUTAMENTE BATTERE IL BRUGES IN CASA), SAREBBE NECESSARIO ESONERARE JURIC E CERCARE DI INGAGGIARE SPALLETTI.
NON SO COME ANDRA' A FINIRE, MA VEDO BUIO, NOTANDO LA MANCANZA DI GARRA DEI NOSTRI GIOCATORI IN CAMPO.

                     SERGIO FINAZZI


venerdì 29 agosto 2025

COMUNE DI ZANDOBBIO. Convocazione consiglio comunale del 03/09/25

 


FONTE : Albo pretorio.

NUMERO DI PUBBLICAZIONE 434 DEL 28/08/25.

CONVOCAZIONE 
CONSIGLIO C0MUNALE 
ORDINE DEL GIORNO

 della seduta di Mercoledì 03 Settembre 2025

 alle ore 21.00

 presso la Sala Consiliare

  1.  SURROGA DEL CONSIGLIERE COMUNALE DIMISSIONARIO SIG. MADDALUNO CIRO E CONTESTUALE CONVALIDA DEL CONSIGLIERE SUBENTRANTE AI SENSI DEGLI ARTT. 38, COMMA 8, E 45 DEL D.LGS. 267/2000.
  2. RISPOSTA ALL' INTERPELLANZA DEL GRUPPO 'LA BELLA ZANDOBBIO' IN MERITO ALLE SCELTE DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE SUL PIANO DELLE ATTIVITA' ESTRATTIVE DEL 18-07-2025.
  3. VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2025-2027 E AUTORIZZAZIONE ALL'ASSUNZIONE MUTUO CON LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI SPA. 
  4.  RIPROVAZIONE POLITICA DI CONSIGLIERE COMUNALE PER LA MANCATA ASTENSIONE IN SITUAZIONE DI CONFLITTO DI INTERESSI

COMUNE DI ZANDOBBIO. Lavori di messa in sicurezza di via per Foresto

 



FONTE: Albo pretorio.

NUMERO DI PUBBLICAZIONE 430 DEL 25/08/25


DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE
SETTORE TECNICO


N° 83 DEL 25-08-2025

OGGETTO :

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DI VIA PER FORESTO DA FENOMENI DI DISSESTO IDROGEOLOGICO (SCHEDA RASDA A 2024.00438-A), CUP B57H24004050003. DETERMINAZIONE A CONTRARRE PER AFFIDAMENTO LAVORI MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DELL'ART.50, COMMA 1, LETTERA C) DEL D. LGS. 36/2023 - DELEGA PER LA GESTIONE DELLA GARA ALLA STAZIONE UNICA APPALTANTE (PROVINCIA DI BERGAMO).


IL RESPONSABILE DEL SETTORE

APPURATO che:  

  • in data 11/06/2024 in corrispondenza del lato di valle della strada comunale Via Per Foresto, in corrispondenza dell’intersezione con la Via Sommi a salire, si è verificato un dissesto con il coinvolgimento di buona parte della sede stradale. Tale dissesto è avvenuto dopo un lungo periodo di diffuse ed abbondanti piogge, comportando la necessità della chiusura della strada (ordinanza n. 15/2024 del 12/06/2024 cui al prot. 3989), procedendo nel contempo allo svolgimento dei necessari sopralluoghi, verifiche e sondaggi necessari per la riapertura del tratto a senso unico alternato regolato da impianto semaforico (ordinanza n. 22/2024 del 09/08/2024 cui al prot. 5239), nonché per la predisposizione dello studio di fattibilità tecnico economica e del necessario progetto esecutivo;  
  • è stata inviata alla Regione Lombardia la Scheda Rasda A 2024.00436 con la quale si sono descritti i danni subiti  
  • tramite deliberazione della Giunta Comunale nr. 65 del 30/10/2024 si è provveduto ad approvare il in linea tecnica il progetto di fattibilità tecnico economica e del progetto esecutivo di cui al CUP B57H24004050003 al fine di individuare i lavori e di quantificarne i costi necessari per finanziare e realizzare l’intervento per un costo complessivo di € 2.133.000,00 di cui € 1.477.200,00 per lavori ed € 655.800,00 per somme a disposizione dell’Amministrazione procedendo nel contempo a inoltrare richieste di contributo per il finanziamento dell’intervento;  
  • a seguito di adeguata istanza, al Comune di Zandobbio è stato assegnato il contributo regionale denominato “bando dissesti 2024” di € 717.594,00 di cui al Decreto N. 5027 del 09/04/2025, identificativo atto n. 268, della Direzione Generale Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche, Utilizzo Risorsa Idrica per l’esecuzione dei lavori in oggetto citati calcolati su un importo complessivo del progetto di € 797.594,00;

................SEGUONO ALTRE  19  PAGINE

giovedì 28 agosto 2025

LORIS. Il cammino di Oropa

 



IN AGOSTO LORIS HA FATTO IL CAMMINO DI OROPA IN TRE TAPPE.

1° giorno   : Santhià - Magnano  di  26 km



























2° giorno  : Magnano - Santuario di Graglia                      di  21 km





















































3° giorno  : Santuario di Graglia - Santuario                    di Oropa, il più grande santuario                     mariano delle Alpi  di 15 km.





















































martedì 26 agosto 2025

ALIMENTI. La cannella

 



FONTE: //www.issalute.it/ sito sviluppato e gestito  dall' Istituto Superiore di Sanità (ISS).






La cannella è una delle spezie più conosciute, più antiche e saporite. Appartiene al genere cinnamomum della famiglia Lauraceae.

Cannella è il nome comune della corteccia di cinnamomum; ci sono molte specie che si differenziano per odore, sapore e colore a seconda della zona o della terra di origine, ma le più importanti sono due: la cinnamomum zeylanicum, piccolo albero di Ceylon, coltivato anche a Giava e nelle Indie Occidentali e la cannella cinese cinnamomum cassia.

È una spezia comunemente utilizzata nella cucina italiana ed è facilmente distinguibile per il suo colore, che va dal nocciola al rosso-bruno, e per il caratteristico profumo.

La cannella è spesso usata in cucina poiché rende il cibo molto più gustoso. Oggi è utilizzata prevalentemente per la preparazione di dolci come torte, biscotti, frutta, caramelle, creme, gelato, macedonia di frutta e ricotta ma può servire anche per insaporire piatti salati come pasta o riso, pesce, carne o torte salate. Il suo bastoncino può essere aggiunto alla cioccolata calda per darle un sapore più particolare e può essere usato come alternativa ai conservanti alimentari tradizionali. È molto diffusa anche nelle bevande, per esempio nel vin brûlé, nella sangria, nei liquori e nei punch.

100 g di cannella in polvere sviluppano 247 chilocalorie (kcal) e contengono:

La cannella, inoltre, contiene monoterpeni aromatici (in particolare la aldeide cinnamica), che hanno mostrato un'importante attività antimicrobica e antiossidante. Inoltre, la aldeide cinnamica ha un effetto protettivo per la salute perché aiuta a prevenire l'aggregazione indesiderata delle piastrine nel sangue inibendo il rilascio dalle loro membrane di un acido grasso ad azione infiammatoria, chiamato acido arachidonico.

Proprio per la presenza di componenti attivi, alla cannella sono state attribuite diverse proprietà benefiche. Sembra infatti in grado di:

  • migliorare la digestione, riducendo in particolare gonfiore e disturbi digestivi
  • migliorare il funzionamento dell’intestino, essendo una buona fonte di fibre può fornire sollievo dalla costipazione. Contiene inoltre anche calcio, ferro e manganese
  • controllare i livelli di zuccheri nel sangue, riducendo così gli attacchi di fame (grazie al controllo della glicemia e al rallentamento della velocità di svuotamento gastrico) e la voglia di dolci. In questo modo aiuta a mantenere il peso corporeo nella norma. Studi in letteratura scientifica hanno ipotizzato una possibile utilità della polvere di cannella nella gestione del diabete di tipo 2, poiché migliora la capacità delle persone malate di rispondere all'insulina. Si tratta, comunque, di un effetto modesto, realizzabile soltanto a dosi elevate. Inoltre, studi recenti, effettuati su un numero maggiore di persone, hanno fornito risultati contrastanti in merito all'effetto dell'assunzione della cannella sulla glicemia. Per questo motivo, non può assolutamente essere considerata un'alternativa ai farmaci utilizzati contro il diabete (leggi la Bufala)
  • combattere e prevenire le infezioni, soprattutto fungine e batteriche, per la sua attività antimicrobica
  • combattere i malanni di stagione da raffreddamento, è molto utilizzata, insieme al miele, per preparare infusi o, sotto forma di olio essenziale, per fare dei suffumigi (ne bastano due gocce sciolte in acqua bollente)
  • esercitare un’attività antinfiammatoria e antiossidante, grazie ai componenti che contiene
  • contrastare l’alito cattivo (condizioni di alitosi)

Inoltre, una recente revisione dei dati scientifici disponibili ha osservato che le proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e neuroprotettive della cannella potrebbero migliorare le funzioni cognitive, come memoria e apprendimento. Composti come la cinnamaldeide e l'eugenolo sembrano ridurre i fenomeni associati a malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer, legati alla formazione delle placche senili (amiloidi). Bisogna, però, tenere presente che gli studi ad oggi sono stati condotti soprattutto su modelli animali e soltanto pochi e preliminari sull’uomo; sono, quindi necessari ulteriori studi clinici per confermarne gli effetti positivi sul mantenimento della salute cerebrale.

Come ogni tipo di spezia, anche la cannella è sconsigliata in alcune condizioni.

In presenza di ulcere o di infiammazioni del tratto gastrointestinale (esofagiti o gastriti), ad esempio, è bene non assumerne perché potrebbe aumentare l'acidità gastrica.

La cannella contiene cumarina, una sostanza moderatamente tossica per fegato e reni. È, quindi, importante evitare un utilizzo troppo elevato di cannella in caso di ridotta funzionalità epatica e renale.

Inoltre, proprio per il suo effetto sulla riduzione dei livelli degli zuccheri nel sangue, le persone diabetiche che prendono medicinali per abbassare la glicemia (ipoglicemizzanti) o seguono una terapia insulinica devono riferire al proprio medico la loro volontà di utilizzare la cannella e accordarsi con lui sulla quantità più opportuna, per evitare situazioni improvvise di calo di zuccheri nel sangue (ipoglicemia).

A dosaggi elevati, infine, la cannella può stimolare le contrazioni uterine e come tale risulta controindicata in gravidanza.

Inoltre, per il suo effetto sulla riduzione dei livelli degli zuccheri nel sangue, le persone diabetiche che prendono medicinali per abbassare la glicemia (ipoglicemizzanti) o seguono una terapia insulinica devono riferire al proprio medico la loro volontà di utilizzare la cannella e accordarsi con lui sulla quantità più opportuna da consumare. Tuttavia, una recente analisi della letteratura scientifica sull’argomento ha evidenziato che la cannella possa rappresentare un adiuvante della terapia di controllo dei livelli di glucosio nel sangue in pazienti affetti da diabete di tipo 2.

Parlare di proprietà curative degli alimenti è difficile oltre che in parte sbagliato. La cannella, come tante altre spezie, contiene sostanze che sono potenzialmente benefiche per l’organismo, ma non è un alimento miracoloso ed è sempre bene non abusarne né, tantomeno, utilizzarlo di propria iniziativa come “terapia” per qualche particolare malattia, soprattutto se è richiesta l'assunzione di farmaci.

Oltre al comune utilizzo in cucina come spezia, i componenti attivi della cannella possono essere concentrati sotto forma di estratto fluido per la produzione di olio essenziale. L'olio essenziale di cannella si ottiene dalle foglie e dai rami giovani mediante il metodo della distillazione in corrente di vapore. Se si utilizza l'olio essenziale è bene fare particolare attenzione alle dosi e alle modalità d'utilizzo poiché, come per tutti gli oli essenziali, a causa della maggiore concentrazione dei principi attivi, potrebbero presentarsi maggiori effetti collaterali e indesiderati. Inoltre, gli oli essenziali sono spesso utilizzati per uso topico, cioè attraverso applicazioni locali, ad esempio sulla pelle con creme e cosmetici o sulle gengive tramite dentifrici e collutori. In questo caso, a seguito di utilizzo eccessivo, potrebbero presentarsi reazioni allergiche o pseudo-allergiche a livello di cute e mucose, dermatiti e irritazioni.

Tra gli effetti collaterali più comuni si annoverano:

  • tachicardia (aumento della frequenza cardiaca)
  • disordini intestinali
  • tachipnea (aumento della frequenza respiratoria)
  • sudorazione








lunedì 25 agosto 2025

ATALANTA SEMPRE ATALANTA. Atalanta - Pisa 1 - 1

 





E' INIZIATO IL PRIMO CAMPIONATO D.G. (DOPO GASP). TUTTI A CHIEDERCI: COME SARA' CON JURIC?
I PARERI SONO DISCORDI ANCHE PERCHE' GASP CI AVEVA ABITUATO  ALLE POSIZIONI DI ALTA QUOTA: 9 CAMPIONATI CON 4 TERZI POSTI E 2 QUARTI POSTI.
PRIMA DI GASP ERAVAMO ABITUATI A FESTEGGIARE LA PERMANENZA IN SERIE A, POI CON LUI E' CAMBIATO TUTTO.
TUTTAVIA IL MERITO DI QUESTI 9 CAMPIONATI FANTASTICI E' DA ATTRIBUIRE ANCHE AI PERCASSI CHE HANNO UN PREGIO RISPETTO AGLI ALTRI PRESIDENTI DI SERIE A: SONO STATI DEI CALCIATORI PROFESSIONISTI E QUINDI CONOSCONO LE DINAMICHE DEGLI SPOGLIATOI.
QUINDI ASPETTIAMO A "SPARARE ADDOSSO" AL CINQUANTENNE CROATO.
COSI' CON QUESTE INCERTEZZE CI ACCINGIAMO A VEDERE LA PARTITA AL BAR DEL NOSTRO ORATORI0, CHE OSPITA ANCHE ALCUNI TIFOSI TRESCORESI, IL CUI ORATORIO E' CHIUSO.
QUANDO VEDO LA FORMAZIONE, RIMANGO PERPLESSO VEDENDO L'ATTACCO CDK.-SCAMACCA-MALDINI CON ESTERNO SINISTRO  ZALEWSKI.
INIZIA LA PARTITA E IL GIOCO NON E' CERTAMENTE ENTUSIASMANTE, MA E' IL PRIMO MATCH DI CAMPIONATO E QUINDI UN PO' DI RUGGINE E' PREVEDIBILE.
LA NOSTRA DEA NE HA COSI' TANTA ADDOSSO CHE  AL 26' HIEN SEGNA, MA NELLA NOSTRA PORTA, DEVIANDO UN PALLONE DESTINATO  A MEISTER. 0 -1 PER IL PISA.
AL 28' MALDINI SI FA AMMONIRE PER GIOCO FALLOSO SU MARIN.
QUESTO GIOCATORE E' STATO ACQUISTATO A GENNAIO DAL  MONZA, MA GASP AVEVA CHIESTO UN ATTACCANTE DI BEN ALTRE CARATTERISTICHE.
IL GIOVANOTTO HA DEI BEI NUMERI, MA E' CRESCIUTO NELLA BAMBAGIA E QUINDI E' DIFFICILE VEDERE GLI OCCHI DI TIGRE SUL SUO VOLTO, COME VUOLE VELASCO.
COMUNQUE IL PRIMO TEMPO FINISCE SULLO 0 - 1 E SIAMO STATI  ANCHE FORTUNATI QUANDO CARNESECCHI AL 39' DEVIA SOPRA LA TRAVERSA  UN COLPO DI TESTA DI MOREO. FOSSIMO ANDATI NEGLI SPOGLIATOI CON 0 - 2, DIFFICILMENTE AVREMMO  RECUPERATO, VEDENDO IL BRUTTO GIOCO SVOLTO DALLA DEA.
LA NOTA POSITIVA VIENE DAL GIOVANE ZALEWSKY: VELOCE E SALTA L'UOMO CON UNA CERTA FACILITA'.
LA DIFESA SCALVINI-HIEN-DJIMSITI SE L' E' CAVATA ABBASTANZA BENE, MA AVEVANO DI FRONTE IL PISA, UNA NEOPROMOSSA.
IL CENTROCAMPO BELLANOVA-DE ROON-PASALIC- ZALEWSKY INSUFFICIENTE IN PASALIC.
LA DEA RITORNA IN CAMPO SENZA AVER FATTO NESSUNA SOSTITUZIONE.
CI DOMANDIAMO CHE FINE HA FATTO EDERSON.
SUBITO NEI PRIMI MINUTI DEL SECONDO TEMPO SUPERMARIO TENTA  DI SERVIRE DUE VOLTE  SCAMACCA IN AREA, CHE TUTTAVIA NON RIESCE A GIRARSI.
COMUNQUE LA PARTITA E' CAMBIATA CON SOLLIEVO DI NOI SPETTATORI, CHE TEMEVAMO IL PEGGIO.
ED ECCO CHE AL 5' FINALMENTE SUPERMARIO RIESCE A LANCIARE IN PROFONDITA' SCAMACCA, CHE, IN PIENA AREA AVVERSARIA, INDIRIZZA DI PRECISIONE NELL'ANGOLINO ALLA SINISTRA DI SEMPER, CHE FINO A QUEL MOMENTO E' STATO INSUPERABILE.
E' UN BUON MOMENTO PER L'ATALANTA CHE AL 11' POTREBBE RADDOPPIARE QUANDO MALDINI SERVE  DJIMSITI IN AREA, CHE TRATTENUTO PER LA MAGLIA CALCIA ALTO. SAREBBE CALCIO DI RIGORE. L'ARBITRO  HA CONCESSO LA NORMA DEL VANTAGGIO, CHE NON ESSENDOSI CONCRETIZZATO (GOL) AVREBBE DOVUTO FISCHIARE IL CALCIO DI RIGORE CON AMMONIZIONE DEL DIFENSORE. QUESTO NON E' AVVENUTO. 
ALTRA REGOLA CHE L'ARBITRO ARENA NON HA APPLICATO E' QUELLA DEGLI 8 SECONDI IN VIGORE DAL 01/07/25 CHE IMPONE AL PORTIERE DI LIBERARSI DEL PALLONE ENTRO 8 SECONDI DAL MOMENTO  IN CUI LO CONTROLLA CON LE MANI. L'ARBITRO, TRASCORSI 3 SECONDI, AVREBBE DOVUTO SCANDIRE I RIMANENTI 5 E, NEL CASO CHE IL PALLONE FOSSE ANCORA TRATTENUTO, FISCHIARE UN CORNER. A FAVORE DEGLI AVVERSARI.
INSOMMA, CI SONO LE REGOLE E NON VENGONO APPLICATE. CE NE SONO DELLE ALTRE, COME QUELLA DELL'AMMONIZIONE PER SIMULAZIONE. QUANTE VOLTE L'AVETE VISTO FARE IN ITALIA?
HO DIVAGATO ANCHE TROPPO.
COMUNQUE IN  POCHI MINUTI LA DEA HA COSTRUITO ANCORA 4 OCCASIONI DA RETE, FALLENDOLE TUTTE, COMPRESA QUELLA DEL BEL GIOVANOTTO MALDINI CHE DAVANTI AL PORTIERE NON RIESCE AD ANGOLARE IL TIRO PERMETTENDO A SEMPER DI DEVIARE IN ANGOLO.
POI CI SONO LE NOSTRE SOSTITUZIONI: ENTRANO EDERSON, KAMALDEEN E KRSTOVIC PER SCAMACCA, MALDINI, E PASALIC.
IL RISULTATO NON CAMBIA. IL PISA SI PORTA A CASA UN PREZIOSO PAREGGIO, MENTRE NOI TIFOSI ABBIAMO EVITATO DI PENSARE AL PEGGIO. 

                          SERGIO FINAZZI