mercoledì 28 maggio 2025

PARROCCHIE S. ANNA E S. GIORGIO M. ZANDOBBIO. Pellegrinaggio santuario della Madonna della torre di Sovere

 

                     



   PELLEGRINAGGIO  DEL  27  MAGGIO   2025   





























































 
























GIOVANI E RAGAZZI. Le relazioni giovanili nell'era dei social

 



FONTE: "Bergamo salute" n° 84 maggio/giugno 2025.

Articolo: "Connessioni (dis)connesse" di IVANA GALESSI.


Le relazioni giovanili nell’era dei social: tra opportunità di vicinanza e rischi per la salute mentale.

Nell’era digitale, i social network influenzano profondamente emozioni, relazioni e percezione di sé, con effetti spesso ambivalenti sul benessere psicologico. Ne parliamo con la psicologa e psicoterapeuta, dott.ssa Cristina Mattei.

Le relazioni tra i giovani stanno cambiando con l’avvento dei social network. Quali sono vantaggi e svantaggi di questa trasformazione dal punto di vista psicologico?

L’opportunità di essere costantemente iperconnessi supera ogni limite imposto dalla geografia e allarga i confini della conoscenza. Le reti sociali, se utilizzate in modo consapevole, offrono benefici realmente positivi per la crescita e l’apprendimento dei giovani. Ad esempio, permettono di mantenere contatti con familiari e amici lontani, promuovendo un maggior senso di sostegno e inclusione. Offrono l’opportunità di alimentare i propri interessi e di conoscere problemi globali, promuovendo l’empatia verso realtà distanti. Tuttavia, entrare in contatto con l’immenso mondo di possibilità dei social può essere disorientante. Spesso le connessioni virtuali divengono superficiali e meno autentiche. Essere continuamente esposti ad un confronto sociale, navigando su Instagram o TikTok, può far emergere sentimenti di inadeguatezza e inferiorità. Ciò può condurre a filtrare in modo accurato i contenuti condivisi nel tentativo di ricevere considerazione e approvazione. Una recente tendenza nata in contrapposizione al mostrare una vita in apparenza perfetta ha portato alcuni influencer a iniziare a condividere le proprie fragilità. Ma vale la pena interrogarsi: quanta autenticità rimane nel registrare un video-selfie mentre si vive un’esperienza intima come il pianto se l’intento sotteso è ottenere il consenso altrui? In un mare magnum di possibilità di espressione di sé rimanere ancorati a sé stessi può risultare complesso, ancor più per gli adolescenti, nel pieno processo di costruzione identitaria.

Il fenomeno della nostalgia digitale – il desiderio di tornare a un’epoca pre-social o di rivivere esperienze passate attraverso i ricordi online – può avere un impatto sulla salute mentale? Come gestirlo?

Social come Facebook, Instagram, lo stesso smartphone ripropongono regolarmente ricordi del passato in cui si è catapultati senza alcuna intenzionalità. Questo può creare un “effetto nostalgia” per cui lasciarsi andare al sano e naturale oblio delle cose diventa talvolta complesso, così come elaborare in modo lineare il distacco emotivo al termine di una relazione significativa. Questa esposizione forzata legata all’iperconnessione che caratterizza la tecnologia in un ponte continuo tra presente e passato, può rendere più difficile vivere il qui ed ora rispetto a quando l’accesso ai ricordi aveva inizio con l’atto intenzionale di sfogliare un vecchio album fotografico. Può essere quindi d’aiuto rimettersi in una posizione attiva, cancellare quella chat, decidere di non essere inondati improvvisamente da contenuti indesiderati, preservando confini e imparando a coltivare l’arte del “lasciare andare” quando necessario.

I social network influenzano la percezione dell’amore e delle relazioni? In che modo alterano aspettative, dinamiche di coppia e autostima nei più giovani?

Spesso le relazioni che vengono mostrate in tale contesto trasmettono un’idea di perfezione, nella ricerca di una validazione esterna che attesti l’approvazione sociale della coppia. Il potenziale confronto continuo con milioni di persone può consolidare insicurezze e alimentare sentimenti di gelosia e controllo nei confronti del proprio partner. Nell’era delle dating app navigare sulla pagina social di una persona diventa spesso uno dei primi strumenti di conoscenza, prima ancora di incontrarla. Quello con cui si entra in contatto è però una realtà filtrata capace di costruire aspettative illusorie. Differente è la gradualità di una prima conoscenza vis a vis, nella sua naturalezza e imprevedibilità.

Ghosting, orbiting, breadcrumbing: sono solo alcune delle nuove dinamiche relazionali nate nell’era digitale. Come impattano sul benessere psicologico e come affrontarli?

Il ghosting è l’ultima frontiera della non comunicazione: implica l’azione di scomparire come un fantasma interrompendo in modo improvviso ogni tipo di contatto con l’altro, negando completamente un possibile confronto. Anche l’orbiting è sempre più comune: la persona che ha deciso di interrompere il rapporto continua a orbitare nella propria sfera social seguendo updates, mettendo like, senza mai dare inizio a una conversazione diretta. Nel breadcrumbing invece si richiama l’attenzione attraverso messaggi ambigui e sporadici senza l’intenzione di impegnarsi ad andare oltre, ma nel tentativo di mantenere l’altro agganciato in una speranza che viene puntualmente disattesa. È facile immaginare come queste dinamiche possano generare sentimenti di confusione, ansia, tristezza, senso di inadeguatezza e abbandono. Riconoscerle è fondamentale per porre confini e comprendere come tali comportamenti dicano qualcosa della persona che li attua e non del proprio valore o amabilità.

L’iperconnessione può portare a una dipendenza emotiva? Come distinguere un uso sano dei social da una dipendenza affettiva digitale?

Assolutamente si, l’uso eccessivo dei social media può creare a tutti gli effetti una vera e propria dipendenza. In questo caso la persona arriva a farne un utilizzo compulsivo e incontrollabile, aspetto che può influenzare negativamente la propria vita personale, professionale e sociale. Nonostante gli effetti negativi vi è l’incapacità di porre un limite a tale comportamento, dal momento che l’astinenza può tradursi in uno stato di irritabilità, tristezza, forte ansia o malumore generalizzato.

Oggi quali consigli pratici darebbe a un giovane per costruire relazioni sane e autentiche?

Coltivare un uso equilibrato e consapevole della tecnologia è un aspetto chiave per poter costruire relazioni autentiche nell’era social. Per farlo è importante stabilire dei limiti di utilizzo incrementando il tempo dedicato alle attività legate alla disconnessione digitale per promuovere interazioni con gli altri in uno spazio fisico condiviso e in uno stato di piena presenza. Fondamentale è garantirsi tempo relazionale di qualità in cui la distratta istantaneità di una conversazione su Whatsapp possa essere sostituita dall’ascolto pieno in una conversazione fatta di sguardi, suoni, odori e sfumature che non possono trapelare da uno schermo.

martedì 27 maggio 2025

ATALANTA SEMPRE ATALANTA. Atalanta - Parma 2-3

 



E' FINITO UN ALTRO CAMPIONATO. 
CON 74 PUNTI SIAMO ARRIVATI TERZI A 7 PUNTI DALL'INTER E A 8 DAL NAPOLI.
AVESSIMO VINTO QUESTA PARTITA (SI POTEVA VINCERE TRANQUILLAMENTE) I PUNTI DI DISTACCO SAREBBERO STATI 4 E 5.
GASP E' ENTRATO NELLA STORIA DELLA DEA, MA HA BUTTATO ALLE ORTICHE  LA POSSIBILITA' DI LOTTARE PER LO SCUDETTO QUANDO E' USCITO DI SENNO CRITICANDO LOOKMAN PER IL RIGORE SBAGLIATO.
74 PUNTI E' IL TERZO RISULTATO DI SEMPRE DOPO I DUE CAMPIONATI A 78.
QUESTA PARTITA INVECE DIVENTA INDIMENTICABILE PER IL RITIRO DAL CALCIO DI RAFAEL TOLOI, CHE HA GIOCATO PER 10 ANNI NELLA DEA.
E' STATO COMMOVENTE IL SALUTO DELL'INTERO STADIO AL CAPITANO E RAFA, 34 ANNI, HA PRESO IL MICROFONO E HA MANIFESTATO QUELLO CHE AVEVA NEL CUORE CON QUESTE PAROLE, CHE INDICANO (MA NON CE N'ERA  BISOGNO) LA GRANDEZZA DI QUESTA PERSONA: "QUELLO CHE POSSO DIRE E' GRAZIE. GRAZIE A VOI PER QUESTI DIECI ANNI MERAVIGLIOSI. SIETE LA MIA FAMIGLIA DAL PRIMO GIORNO. HO SEMPRE CERCATO DI DARE IL MASSIMO, DI FARE MEGLIO. HO CERCATO DI TRASMETTERE  AI PIU' GIOVANI COSA SIGNIFICA GIOCARE PER L'ATALANTA. NON POTEVA SUCCEDERMI NULLA DI PIU' BELLO DI QUELLO CHE E' SUCCESSO. NON C'E' NIENTE DI PIU' GRANDE DI QUESTI SENTIMENTI, DI QUESTI MOMENTI: VALGONO PIU' DEI SOLDI  E DELLA FAMA. HO SEMPRE PENSATO ALLA SQUADRA. GRAZIE AI RAGAZZI, ALLA SQUADRA, ALLO STAFF, ALLA SOCIETA', A TUTTI. SEMPRE E SOLO: FORZA ATALANTA".
UN GRANDE GIOCATORE E UNA GRANDE PERSONA CI LASCIA. IN DIECI ANNI NON HO MAI SENTITO TOLOI LAMENTARSI.
NON ERA UNO DI QUELLI CHE CON LE MANI FACEVA IL CUORICINO DAVANTI ALLE TELECAMERE E POI MAGARI ALLA FINE DEL CAMPIONATO CHIEDEVA DI ESSERE CEDUTO O FACEVA ROGNE PER IL REINGAGGIO.
ORA C'E' IL PROBLEMA "GASP".
RINNOVA O LASCIA?
FINO A IERI PENSAVO CHE RESTASSE, MA, MI SEMBRA DI CAPIRE, CHE I PERCASSI NON VOGLIANO DARE LA CERTEZZA DELLA PERMANENZA A BERGAMO DI LOOKMAN, EDERSON E RETEGUI. PER QUESTO ORA PENSO CHE GASP SE NE ANDRA'.
CREDO CHE ENTRO LA FINE DELLA SETTIMANA CI SARA' LA DECISIONE.

                SERGIO FINAZZI







CANZONI. Patty Pravo. La bambola

 



   PATTY  PRAVO   

LA BAMBOLA

Tu mi fai girar, tu mi fai girarCome fossi una bambolaPoi mi butti giù, poi mi butti giùCome fossi una bambolaNon ti accorgi quando piangoQuando sono triste e stanca, tu pensi solo per te
No ragazzo, no, no ragazzo, noDel mio amore non ridereNon ci gioco più quando giochi tuSai far male da piangere, da stasera la mia vitaNelle mani di un ragazzo, no, non la metterò più
No ragazzo, noTu non mi metteraiTra le dieci bamboleChe non ti piacciono piùOh no, oh no
Tu mi fai girar, tu mi fai girarCome fossi una bambolaPoi mi butti giù, poi mi butti giùCome fossi una bambolaNon ti accorgi quando piangoQuando sono triste e stanca, tu pensi solo per te
No ragazzo, noTu non mi metteraiTra le dieci bamboleChe non ti piacciono piùOh no, oh no
Tu mi fai girar, tu mi fai girarPoi mi butti giù, poi mi butti giùTu mi fai girar, tu mi fai girarPoi mi butti giù, poi mi butti giù


lunedì 26 maggio 2025

RIFLESSIONI. I media si sostituiscono al giudice






FONTE: Don Chino Pezzoli # Comunità Promozione Umana su Facebook.

 Pensiero della settimana. Credo che la prudenza tra gli opinionisti televisivi e della stampa di fronte agli indiziati di omicidio dovrebbero essere prudenti. Le ipotesi di colpevolezza spesso diventano certezze che condizionano le sentenze giudiziarie. Il caso dell’uccisione di Chiara Poggi a Garlasco avvenuto 18 anni fa, ci dovrebbe far riflettere. Io sono sempre più convinto che i media con le loro opinioni anticipino e, in parte, condizionino l’esito della sentenza giudiziaria. Penso pertanto che non sia prudente che i media buttino sullo schermo opinioni e sulla stampa sospetti e indicazioni sul colpevole di un reato. Siano i giudici a fare accertamenti ponderati per giungere a una sentenza senza nessun dubbio. Lo dico per evitare che alcuni innocenti siano condannati. Condannare un innocente è un reato grave.

GSO ZANDOBBIO. Festa dello sport 2025. torneo calcio mini pulcini

                           



TORNEO  DI  CALCIO  MINIPULCINI


1°  PEDRENGO

2°  CASAZZA

    3°  BRUSAPORTO

   4°  MONTELLO

             5°  GSO ZANDOBBIO A 

            6°  GSO ZANDOBBIO B


















sabato 24 maggio 2025

ORATORIO DI ZANDOBBIO. Avviso ai tifosi atalantini e simpatizzanti

 



Si avvisa i tifosi atalantini e simpatizzanti che è possibile vedere nel nostro bar tutte le partite dell'Atalanta (comprese quelle in Champions League) su SKY e DAZN.

Vi aspettiamo numerosi.

💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙💙
ATALANTA  NELLA  MITOLOGIA








ATALANTA  NELLA  FAUNA

vanessa atalanta



  LA  PROSSIMA  ED  ULTIMA  PARTITA  E'  : 

  
25/05  DOM   ATALANTA  -  PARMA         ORE  20.45


venerdì 23 maggio 2025

GSO ZANDOBBIO. Quarti finale pallavolo Sportivando - Gso 3 - 0

 




Ieri sera al palasport di Bonate Sopra la nostra squadra di pallavolo femminile è stata sconfitta nei quarti di finale dalla squadra locale:

SPORTIVANDO -  GSO ZANDOBBIO  3 - 0
       25 - 22      25'    di  gioco
       25 - 18       21'     "     "
       25 - 22      24'    "     "

Le nostre giocatrici hanno denotato la mancanza di "animus pugnandi" e non avevano "gli occhi di tigre" come dice Velasco.
Tranne il 1° set, in cui le nostre potevano anche vincere, non c'è stata partita, come dice la durata dell'incontro: 70'.
Peccato, perché dall'altra parte della rete, c'erano atlete attempate, da come si vede nella foto, ma ancora con tanta voglia di divertirsi e di  vincere.
                
                   SERGIO  FINAZZI




Un elogio particolare ai coniugi Belotti, che non mancano quasi mai alle partite della nostra squadra, anche andando in trasferta.






RICEVO E PUBBLICO. Festa della Cultura a Luzzana