mercoledì 19 dicembre 2018

SALUTE. Attività fisica dei bambini


FONTE: //www.issalute.it/ sito sviluppato e gestito dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS).

I bambini non stanno mai fermi perciò fanno già sufficiente attività fisica        FALSO  

I dati raccolti nella popolazione italiana dimostrano che una percentuale considerevole di bambini non ha una vita molto attiva. E', invece, fondamentale impostare, fin dall'infanzia, uno stile di vita caratterizzato dieta (/index.php/saluteaz-saz/d/284-dieta) equilibrata e attività fisica regolare. Infatti, i modelli di attività fisica e stili di vita sani acquisiti durante l'infanzia e l'adolescenza saranno con più probabilità mantenuti anche in età adulta.

Spesso si sente dire che i bambini sono per loro natura pieni di energia, molto attivi e che difficilmente riescono a stare fermi. Non c'è bisogno, perciò,  di spendere tempo e energie per far praticare loro un'attività fisica regolare.
Ma praticare attività fisica è un'altra cosa.
Oggi, purtroppo, i livelli di attività fisica (/index.php/la-salute-dalla-a-alla-zeta-menu/a/attività-fisica) tra i giovani sono in diminuzione in tutto il mondo per la diffusione di stili di vita sedentari.
In Italia, dati del 2014 relativi all'abitudine all'esercizio fisico tra i bambini, mostrano che il 35% degli intervistati guarda la TV e/o gioca con i videogiochi più di 2 ore al giorno; solo 1 bambino su 4 va a scuola a piedi o in bicicletta e il 18% pratica sport per non più di 1 ora a settimana.
Inoltre, l'Italia è ai primi posti in Europa per sovrappreso e obesità infantile. L'obesità (/index.php/saluteaz-saz/o/441-obesita) ha spesso origine in età pediatrica ed è correlata ad un errato stile di vita.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda, a bambini e ragazzi di età 5-17 anni, di praticare attività fisica moderata-vigorosa almeno 1 ora ogni giorno e di praticare esercizi per la forza, come giochi di movimento o attività sportive, almeno 3 volte a settimana.
Oltre ad avere effetti positivi sul piano fisico, l'attività fisica aiuta a migliorare la gestione degli impegni quotidiani, la fiducia in se stessi, l'autonomia e a stimolare la socializzazione e lo spirito di squadra.

Nessun commento: